La produzione di imballaggi a Torino della Manfolini comprende casse in legno per imballaggio di particolare robustezza per il carico ed il trasporto di oggetti pesanti come tubi, rulli tipografici o particolari meccanici.
Le casse in legno per spedizioni sono realizzate con struttura portante progettata per poter essere veicolate dalle forchette dei mezzi di scarico e carico, a due o a quattro vie in modo da facilitarne il prelievo da e per i container.
La produzione di imballaggi a Torino della Manfolini comprende inoltre eventuali accessori che adattano le casse in legno per le spedizioni di ogni tipologia. All’interno possono essere installati sostegni in legno per bilanciare il carico, o spalle per la sistemazione sollevata dei materiali da trasporto, come accade per il trasporto dei rulli gommati industriali.
Copertura in plastica per mantenere inalterate le proprietà del legno
Le coperture in legno possono essere ricoperte da un’ulteriore strato di lamiera o plastica, in modo da renderle idonee allo stoccaggio esterno o impermeabilizzarle ai raggi UV. La copertura in lamiera e plastica è necessaria soprattutto per i trasporti via mare, garantendo alle casse in legno per spedizioni di mantenere inalterate le proprietà di resistenza alla trazione e agli urti anche dopo un prolungato periodo di esposizione all’umidità marina.
Le specifiche di costruzione delle casse in legno per imballaggio prevedono geometrie strutturali che le rendono sovrapponibili, in modo da ridurre lo spazio superficiale necessario: tale dispositivo viene valutato in base alle proprietà di peso e dimensione di ciascun imballo, consentendo lo scarico del peso direttamente sui supporti strutturali delle casse sottostanti.